L’associazione ACV si pone con una caratteristica inusuale nel panorama regionale dell’associazionismo Plein Air: l’essersi dotata del servizio di rimessagio…..
Dai documenti in nostro possesso e da memoria storica dei soci, l’ACV fin dai primi anni di fondazione disponeva di un rimessaggio per i propri mezzi (allora nella quasi totalità caravan…). Inizialmente, nel 1979, addirittura si era prospettata addirittura un’ipotesi di gestione di un Campeggio comunale a Germignaga (in riva al lago Maggiore…. )
Comunque l’inaugurazione ufficiale del primo rimessaggio ACV, in via dei Vignò nel quartiere di Bizzozero (lato sud di Varese), avveniva domenica 28 maggio 1980, con una disponibilità di circa 100 posti .
Anche i primi volantini che pubblicizzavano l’ACV in occasione del raduno nazionale “Sotto le Prealpi” del 1981 offrivano ai propri iscritti il rimessaggio oltre a sconti, CCI,convenzioni ecc…
Successivamente, nel 1986, il rimessaggio si spostava definitivamente nella vicina Via Nabresina su un terreno di 6.000 mq in cima ad una collina, con un locale poco vicino, l’attuale sede sociale e relativo ufficio di segreteria.
Inoltre il posteggio si ampliava con un terreno adiacente, che portava la capienza ad un complessivo di circa 180 posti. Nel 2013 ci vedevamo costretti ad un ridimensionamento nello spazio originario, con una capienza consolidata attualmente a 130 posti.
Bisogna inoltre citare che nel 1990 si creava un secondo gruppo a Olgiate Olona (VA) con un rimessaggio su un terreno di 4.500 mq. con una capienza stimata di circa 100 mezzi. Ma per problemi burocratici e di permessi comunali venne chiusa nel 2008.
Un lato del terreno dell’attuale rimessaggio di via Nabresina è libero, dedicato alle attività ricreative, la cosiddetta “area pic-nic”, dove a tutt’oggi si svolgono con la buona stagione, pranzi, grigliate , castagnate, o semplicemente è il posto dove chiunque può godere di una pausa in relax ( con sedie , tavoli e gazebo disponibili…).
Anche se ci siamo dotati di uno specifico regolamento accettato e sottoscritto da qualunque socio voglia usare il rimessaggio, certamente ci affidiamo alla correttezza ed al senso di responsabilità dei soci e familiari che usufruiscono della struttura, poiché l’area è recintata ma non vigilata.
Non possiamo dimenticare la sicurezza con una serie di estintori distribuiti in tutta l’area, in aggiunta ad una copertura assicurativa generale…
Certo le nostre problematiche organizzative sono molto più complesse di quelle relative ad una normale club del settore turismo itinerante, ma sino ad ora abbiamo confidato nella buona volontà dei nostri soci che si sono avvicendati nella gestione ed amministrazione dell’ ACV. E già abbiamo sulle spalle 40 anni di vita!!!
Ma dobbiamo anche essere pronti alle sfide ed evoluzioni del nostro settore, come i nuovi regolamenti sul “Riordino del Terzo settore” (D.lgs.117/2017)
Negli ultimi mesi del 2022, il pres. Maurizio Signorini dopo ampie consultazioni con il fiscalista ed il notaio Sergio Rovera, specialisti in assistenza alle associazioni di volontariato, ed in accordo con tutto il CdA decide di convocare una assemblea straordinaria dei soci in data 25 novembre 2022, al fine approvare una modifica dell’assetto associativo con la creazione di una società di gestione del rimessaggio, controllata dall’ACV. Questa modifica radicale viene consigliata per un adeguamento fiscale…
Come conseguenza il 20 dic. 2022 alla presenza del Notaio Rovera, i soci approvano il nuovo statuto ACV e la conseguente creazione di “Camp Varese s.r.l.” come filiazione della stessa ACV, a cui competono le attività gestionali del rimessaggio ed eventuali future altre attività a carattere commerciale….
Leave A Comment